3^ edizione | in corso
Il Master in Lean Management è un percorso di specializzazione che intende formare profili dotati delle competenze tecniche e relazionali per operare come Agenti della Trasformazione Lean, capaci di operare nelle organizzazioni attraverso una visione strategica del cambiamento e di guidare le risorse a disposizione verso una costante valutazione del valore in termini di competitività e processi di snellimento per implementare e mantenere i miglioramenti.
È un investimento in formazione con riscontri positivi immediati perché i principi e gli strumenti del pensiero snello fanno nascere attente e concrete riflessioni sulle attività e sui processi a valore aggiunto per il cliente e sull’eliminazione degli sprechi. Come?
Attraverso:
- l’approfondimento e l’ampliamento delle conoscenze dei principi e degli strumenti del Lean Management in tutte le principali aree organizzative
- l’utilizzo di metodologie didattiche applicative dove sperimentare sul campo le tecniche apprese
- esperienze sul campo nell’ambito delle iniziative di Laboratorio Lean
- lo sviluppo delle skill relazionali, quali capacità empatica e leadership, necessarie per condurre team interfunzionali di miglioramento
- lo sviluppo delle skill tecniche necessarie a gestire e consolidare il processo di cambiamento e la sua efficace implementazione in azienda.
Al termine del master, gli allievi conseguono il Diploma Master della Fondazione CUOA.
Durata e impegno
La durata di 10 mesi e la formula a “fine settimana alternati” rendono la frequenza compatibile con gli impegni e le responsabilità professionali.
Le circa 400 ore di attività didattica strutturata, si svolgono tra week end brevi (venerdì 9.00 – 18.00 e sabato mattina 9.00 – 13.00) e week end lunghi (giovedì 9.00 – 18.00, venerdì 9.00 – 18.00 e sabato mattina 9.00 – 13.00).
Il programma prevede:
• sessioni teoriche, visual lessons e attività di simulazione durante le quali analizzare e applicare concetti e pratiche a casi concreti
• attività di Laboratorio Lean, tra cui Lean Game con l’utilizzo di tools da utilizzare durante l’implementazione dei principi Lean, cantieri 5S e Basic Production Corse in azienda
• una settimana full time, per la partecipazione a gruppi di miglioramento Kaizen presso aziende Lean dove sperimentare nel genba le tecniche apprese a lezione e sviluppare capacità di problem solving
• visite a stabilimenti di aziende eccellenti per l’applicazione di particolari tecniche Lean.
La frequenza è obbligatoria; il limite massimo di assenze consentito è del 15% dell’attività didattica strutturata.
Requisiti di accesso
Preferibilmente laureati (Laurea breve o specialistica) in discipline tecniche o economiche,
con esperienza lavorativa e una buona padronanza della lingua inglese.
Il profilo dei partecipanti delle prime due edizioni:
Professionisti, manager e imprenditori provenienti, principalmente, da imprese manufatturiere e di servizi di piccole e di medie dimensioni, che hanno investito in un processo di Lean Transformation.
I 40 Allievi hanno un’età media di 33 anni, con un’esperienza professionale media di 8 anni. Diverse le aree di competenza: 43% operations; 13% general management; 13% ricerca e sviluppo e 10% qualità. L’8% appartiene alla funzione logistica; il 5% rispettivamente all’ufficio acquisti e all’ufficio commerciale. Il 3% proviene sia dall’area business sia dalle risorse umane.
I risultati ottenuti nella 1a edizione del Master (ottobre 2008 – settembre 2009):
Oltre il 160% l’indice di incremento delle competenze tecnico-specialistiche relative all’implementazione del pensiero snello in produzione, progettazione, logistica, marketing e nella pianificazione strategica.
Oltre il 160% l’indice di incremento della competenza gestione dei gruppi; oltre il 150% l’incremento della consapevolezza organizzativa; del 117% la crescita delle competenze di lavoro di gruppo e di oltre il 90% la leadership. Aumentano rispettivamente dell’84% la competenza riconoscimento di schemi, dell’80% l’iniziativa e del 70% l’abilità nella gestione dei conflitti.
Dello stesso autore o argomento:
Master in Lean Management - 4^ edizione 21 gennaio 2011 È il percorso di specializzazione per i Lean Leader, profili dotati delle competenze tecniche e relazionali per op ...
Master in Lean Management - 4^ edizione 3 marzo 2011 - 10 marzo 2012 Ancora poche settimane per iscriversi al Master del Lean Enterprise Center. È il percorso di special ...
Master in Lean Management 5^ edizione | 19 aprile 2012 ...
Vicenza, 20 e 21 settembre 2011 L'appuntamento annuale con i Lean Thinkers italiani viene anticipato al mese di settembre, in concomitanza del Board Meeting annuale del ...
Lean Day. Allineare il valore al mercato Vicenza, 11 novembre 2010 A un anno dal Lean Society Summit, si rinnova l'appuntamento per i Lean practitioners italiani. S ...
L’obiettivo del Centro è l’affermazione della Lean Society, ossia di una società in cui la cultura Lean permei ogni ambito socio-economico – dal manifatturiero al terziario, da ...
dal 13 settembre 2010 CUOA Lean Enterprise Center Villa Valmarana Morosini Altavilla Vicentina (VI) tel. 0444 333760 info@leancenter.it Riparte il nuovo ciclo format ...