Polo Didattico e Culturale dell’Università di Trieste a Pordenone
Facoltà di Ingegneria
Terza edizione 2010/2011
CON CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE INTEGRATO
Durata:
Un anno accademico per totali
60 CFU (crediti formativi universitari) con lezioni
40 CFU, attività seminariali e tirocinio
10 CFU, tesi 10 CFU.
Lingua:
Italiano in prevalenza. Conoscenza dell’inglese obbligatoria.
Lezioni:
Lezioni frontali venerdì e sabato, da gennaio a giugno 2011, nella sede del Consorzio Universitario di Pordenone. Laboratori in presenza nelle sedi previste, laboratori on-line, materiale didattico e multimediale e.learning su piattaforma Docebo.
Costi:
Costo immatricolazione: 6.500,00 €
In relazione ai contrbuti ricevuti saranno possibili finanziamenti a copertura parziale o totale del costo di iscrizione.
Iscritti.
Il master è rivolto a un massimo di 20 studenti. Non si potranno comunque superare le 25 persone complessive inclusi i frequentati del corso di aggiornamento.
Il master universitario in Lean Manufacturing è finalizzato allo sviluppo di capacità sia di pianificazione e gestione di attività aziendali con carattere innovativo, promuovendone l’efficacia e il coordinamento in ambiente competitivo, sia di diffusione dell’innovazione tecnologica.
Istituendo nella sede di Pordenone un master universitario di primo livello in Lean Manufacturing, l’Università degli Studi di Trieste intende dare risposta alle istanze provenienti dal contesto economico del Friuli Occidentale e del Veneto Orientale. Il master è calibrato, infatti, sulle piccole e medie imprese inserite in un tessuto industriale ad alta frammentazione con presenza di elevate specializzazioni in settori caratterizzanti (metalmeccanico, mobile-arredo, plastica, etc.).
È un percorso di alta formazione che si propone di fornire approcci di sistema e strumenti nuovi per una gestione efficiente ed innovativa d’impresa, in grado di portare, attraverso l’attuazione di cambiamenti strategici e operativi, le piccole-medie imprese a pianificare e gestire il proprio business in modo più efficace aumentando la competitività sui mercati mondiali.
MODULI DIDATTICI DEL MASTER
MODULO 1: Introduttivo
MODULO 2: Cambiamento della cultura aziendale
MODULO 3: Strumenti e tecniche
MODULO 4: La Qualità nella Fabbrica Lean
MODULO 5: Lo Sviluppo Prodotto nella Fabbrica Lean
MODULO 6: La Supply Chain per la Fabbrica Lean
MODULO 7: Obiettivi e risultati nella Fabbrica Lean
MODULO 8: Evoluzione dalla fabbrica tradizionale a quella snella
Per Info: Università degli studi di Trieste, Segreteria master, www.units.it – Prof Dario Pozzetto, pozzetto@units.it
Scarica la Brochure MULM
Domanda di ammissione
Sito del corso
Dello stesso autore o argomento:
Polo Didattico e Culturale dell’Università di Trieste a Pordenone Facoltà di Ingegneria Il Master ha durata un anno, da gennaio 2010 a dicembre 2010 Scadenza Ammissione: 9 n ...
L’Università di Trieste a partire dall’anno accademico 2008-2009 ha attivato per tre edizioni consecutive il Master Universitario di primo livello in Lean Manufacturing (MULM) ...
Polo Didattico e Culturale dell’Università di Trieste a Pordenone Facoltà di Ingegneria Quarta edizione inizio Gennaio 2012 - domanda d'ammissione da consegnare entro il 22 d ...
Ripensare la Leadership, guardare oltre l’orizzonte Conferenza dibattito per la conclusione del master Dove: L’appuntamento è in Aula S1 presso il Consorzio di Pordenone pe ...
convegno L’INNOVAZIONE NEI PROCESSI PRODUTTIVI Lean e Territorio: “Pordenone Fabbrica Modello” La fabbrica, luogo dell’innovazione delle PMI, ricreata in Fiera “Provincia ...
L'approccio Lean è la innovazione gestionale e organizzativa che ha permesso a molte aziende di migliorare qualità e servizio, ma anche di ridurre drasticamente i costi, ritrov ...
Master in Lean Management - 4^ edizione 21 gennaio 2011 È il percorso di specializzazione per i Lean Leader, profili dotati delle competenze tecniche e relazionali per op ...